Auditorium Parco della Musica | Casa del Jazz | Monk
Dai viaggi interstellari degli alfieri del futurismo musicale The Comet is Coming alla prima mondiale di Gong, progetto di Luca Aquino con le immagini inedite di un artista del calibro di Mimmo Paladino. Dalle atmosfere caraibiche di Roberto Fonseca, Mino Cinelu e Yilian Canizares alle sonorità nordiche di Nils Petter Molvær, passando per la ricerca delle radici africane compiuta da un gigante della storia del jazz, Don Moye degli Art Ensemble of Chicago. E poi ancora il jazz “ecologista” di Enzo Favata, Francesco Diodati e Marco Bardoscia, la musica politica di Daniele Di Bonaventura e degli Area Open Project, che presentano il loro nuovo album, il concerto ipnotico di Alexander Hawkins e Hamid Drake, la melancolia di Salvador Sobral e le esplorazioni fra musica e cinema di La Batteria e Ugoless.
Giunto alla sua 44° edizione, torna il Roma Jazz Festival, uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati al jazz e alle sue infinite traiettorie. Il festival, ideato e organizzato da IMF Foundation in co-produzione con la Fondazione Musica per Roma, si svolgerà dal 29 ottobre al 20 novembreall’Auditorium Parco della Musica, alla Casa del Jazz e al Monk Club.
Prime assolute, ospiti internazionali e artisti italiani di spicco, nomi storici e nuove rivelazioni. Concerti, live streaming, incontri, presentazioni e, con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni, progetti appositamente pensati per le biblioteche e le scuole e realizzati grazie alla collaborazione con la prestigiosa rivista Jazzit, con un’associazione di consolidata esperienza come Il Jazz va a scuola e con diversi critici musicali.
Dopo Jazz is now nel 2018 e No borders del 2019, tema di questa edizione è Jazz for Change. Un cambiamento necessario in un mondo afflitto dall’emergenza climatica, dalla messa in discussione dei diritti civili e dai rigurgiti sempre più invadenti di razzismo e nazionalismo, cui stanno reagendo con forza movimenti come Black Lives Matter e Climate for Change. La pandemia ci ha mostrato come sia di importanza strategica cambiare il nostro stile di vita, l’approccio con l’altro, il rapporto con l’ambiente e ripensare i tessuti urbani, immaginare nuovi modi di vivere gli spazi ma anche sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Il jazz, musica di trasformazione continua, può essere una fonte di ispirazione: un genere basato sulla cooperazione e sull’armonia ma che, al tempo stesso, insegna il rispetto dei ruoli e lascia libero spazio alle individualità.
Jazz for Change inaugura un ciclo tematico triennale dedicato al futuro e all’innovazione: “la situazione imprevista nella quale il mondo si è trovato, ha dato un’accelerazione nell’uso delle tecnologie e della rete internet, coinvolgendo in maniera determinante anche il settore della cultura. Per questo, l’uso dello streaming, della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale saranno da noi sperimentati e sviluppati nei prossimi tre anni, con l’obbiettivo di arrivare a creare una piattaforma integrata che permetta allo spettatore di essere non più soggetto passivo ma interattivo, creando le condizioni di un allargamento del pubblico e un maggiore coinvolgimento” afferma il direttore artistico Mario Ciampà.
Il festival si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid vigenti e per consentire a una platea più ampia possibile di seguire il festival alcuni concerti – The Comet is Coming, Area, Mario Tozzi e Enzo Favata, Alexander Hawkins e Hamid Drake, Salvador Sobral e Roberto Fonseca – saranno trasmessi in diretta streaming grazie alla collaborazione con la piattaforma Live Now, innovativo e versatile servizio di streaming che consente di assistere a concerti ed eventi sportivi di tutto il mondo. Gli streaming dei concerti del RJF2020 potranno essere acquistati sia singolarmente che in formula abbonamento.
Grazie alla partnership con Mezzo Live HD, inoltre, i concerti di Don Moye, Luca Aquino con Manu Katchè e Mino Cinelu con Nils Petter Molvær verranno trasmessi dal canale satellitare francese dedicato alla musica classica alla danza e al jazz che trasmette in oltre 55 Paesi, dall’Australia al Canada, dalla Russia alla Mongolia. In Italia il canale è visibile sul canale 49 della piattaforma satellitare TivùSat.
Giovedì 29 ottobre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli THE COMET IS COMING
Sabato 31 ottobre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli FAMOUDOU DON MOYE ODYSSEY & LEGACY TRIO
Domenica 1° novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi LUCA AQUINO TRIO | MANU KATCHÈ | MIMMO PALADINO – “GONG, IL SUONO DELL’ULTIMO ROUND”
Lunedì 2 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli MINO CINELU e NILS PETTER MOLVÆR – “SULAMADIANA”
Sabato 7 novembre | h 21:00 Monk LA BATTERIA
Sabato 7 novembre | h 22:00 Monk UGOLESS – “SOUL CHURCH MUSIC”
Martedì 10 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli AREA OPEN PROJECT
Mercoledì 11 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi MARIO TOZZI & ENZO FAVATA
Giovedì 12 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi ALEXANDER HAWKINS & HAMID DRAKE
Venerdì 13 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi SALVADOR SOBRAL
Sabato 14 Novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi ROBERTO FONSECA “YESUN” TRIO
Domenica 15 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi FRANCESCO DIODATI | LEILA SHIRVANI | SARA SHRIVANI | ENRICO MORELLO “CLOROFILLA”
Martedì 17 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi MARCO BARDOSCIA TRIO – “ THE FUTURE IS A TREE”
Giovedì 19 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi DANIELE DI BONAVENTURA BAND’UNIÒN – “GAROFANI ROSSI”
Venerdì 20 novembre | h 21:00 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi YILIAN CANIZARES RESILIENT TRIO
Il festival si apre non a caso con un vero salto nel futuro, alla scoperta di quella che potrebbe essere la musica di un mondo nuovo, il concerto dei The Comet is Coming, il 29 ottobre in Auditorium Parco della Musica. Formazione di punta del jazz psichedelico britannico, incensati dal The Guardian come alfieri del futurismo musicale, il trio composto dal sassofonista Shabaka Hutchings, dal tastierista Danalogue e dal batterista Betamax Ohm, ha creato fin dagli esordi un intreccio linguistico che mette insieme i codici espressivi di Sun Ra, Frank Zappa, Jimi Hendrix, Fela Kuti e John Coltrane. Quella di The Comet is Coming è una musica densa di suoni interstellari, di citazioni colte della fantascienza e della cosmologia, fra dna, viaggi nel tempo e critica al colonialismo. “Nel 2048 avremo macchine infinitamente intelligenti che vivranno sulla Terra insieme a noi. Oppure saremo noi stessi dei cyborg. L’obiettivo della nostra musica è portare gli ascoltatori allo stadio giusto per affrontare nuovi eventi cosmici”hanno dichiarato di recente i tre visionari musicisti.
Il 31 ottobre arriva in Auditorium Parco della Musica un nome storico del grande jazz, Famoudou Don Moye, da ben 50 anni percussionista degli Art Ensemble of Chicago. In questo concerto, per il quale ha riunito un gruppo di musicisti di talento con una solida conoscenza delle tradizioni del jazz, del blues, del funk e una decisa attitudine all’improvvisazione, Don Moye presenta un repertorio musicale che alle sue composizioni unisce quelle di Lester Bowie, Joseph Jarman, Chico Freeman, Roscoe Mitchell, Dudu Kouaté, Christophe Leloil. Odyssey & Legacy sarà un grande un tributo alla tradizione percussiva afroamericana, alle sue origini e alle molteplici influenze della diaspora africana.
Appuntamento imperdibile il giorno seguente, primo novembre, sempre in Auditorium PdM, per la prima mondiale del concerto multimediale Gong. La musica del trombettista Luca Aquino con la partecipazione speciale del percussionista francese Manu Katchè, le opere visive inedite di Mimmo Paladinocaposcuola della transavanguardia italiana e i testi di Giorgio Terruzzi, tra le penne più brillanti e note del giornalismo sportivo italiano racconteranno le grandi storie della boxe: da Primo Carnera a Muhammad Ali, passando per Sugar Ray Robinson,Nicolino Loche, Carlos Monzon, fino a Mike Tyson. Le imprese, le vittorie ma anche le grandi sconfitte di questi atleti entrati nel mito della noble art per mettere in luce anche l’uomo che si nasconde dietro il grande campione, con le sue fragilità, i suoi sogni e i fallimenti. Sei storie di pugili per sei fantastiche parabole di vita: storie di resistenza, impegno e capacità di trasformazione, dove vincere o perdere non ha molta importanza, quando la grande impresa è riuscire a salire su quel ring.
Il Nord e il Sud del Mondo si incontrano invece il 2 novembre in Auditorium PdM nel concerto di Mino Cinèlu e Nils Petter Molvær, che presentano il disco appena uscito (settembre 2020) SulaMadiana. Il titolo dell’album prende il nome da Sula, l’isola al largo della costa occidentale della Norvegia, da cui proviene Molvær, e Madiana, sinonimo di Martinica, da cui proviene il padre di Cinelu. L’album rende omaggio a Manu Dibango, Tony Allen e Jimmy Cobb. Cinelu ha guadagnato fama internazionale negli album di Miles Davis come We Want Miles o Amandla. Ha lavorato con i Weather Report, Herbie Hancock, Pat Metheny, Sting, Santana, Lou Reed e Laurie Anderson. Nils Petter Molvær è una delle figure più importanti del jazz europeo. Il suo viaggio nelle aree inesplorate della musica abbraccia quasi una dozzina di dischi, sui quali ha esplorato varie combinazioni tra sonorità acustiche ed elettroniche. Entrambi sono maestri nella visualizzazione del suono e nel trasformare il visibile in udibile. La loro casa musicale è l’intero pianeta, ma mentre il suono rauco e nuvoloso della tromba di Molvàer evoca il freddo boreale, Cinelu è il fuoco ritmico dell’America Latina e dell’Africa. In SulaMadiana, hanno finalmente trovato il loro spazio comune.
Il 7 novembre ci si sposta al Monk club per una serata all’insegna delle sperimentazioni e degli incroci fra musica e cinema, con i due live di La Batteria e Ugoless. Formazione composta da veterani della scena alternativa strumentale romana, La Batteria propone uno stile di confine fra prog, funk, jazz, fusion a base di Moog, tastiere e wah-wah, con riferimenti ai grandi compositori italiani di soundtrack, da Ennio Morricone a Piero Umiliani. Dalla dimensione cinematografica attinge in parte anche il trio Ugoless, composto da due jazzisti e un sound designer, che ri-campionano frasi celebri della storia del cinema ma anche della Storia e della politica, passando da Kubrick a Freud. Tutto, in un orizzonte sonoro in cui Coltrane incontra gli Autechre. In occasione del Roma Jazz Festival presentano il loro ultimo album Soul Church Music per Parco della Musica Records.
Simbolo di assoluta libertà creativa e di impegno politico sono sempre stati gli Area, formazione musicale aperta nata agli inizi degli anni ’70 intorno alla figura di Demetrio Stratos. Il 10 novembre, nella formula Area Open Project, presentano in Auditorium il loro nuovo album in uscita il 24 ottobre per Warner e registrato durante un live in Giappone: il repertorio è un viaggio nel mondo del jazz che ha da sempre contraddistinto il gruppo, muovendosi con naturalezza tra sonorità elettroniche, world ed etniche (con brani antichissimi, le cui notazioni risalgono a migliaia di anni fa) reinterpretate con lo stile sperimentale tipico del background Area, che conducono il pubblico in un viaggio nel tempo, tra atmosfere affascinanti e coinvolgenti, dove l’esotismo incontral’inaudito. Il giorno successivo, 11 novembre, dall’Auditorium si salpa verso il Mediterraneo con il concerto del sassofonista sardo di fama internazionale Enzo Favata e il celebre geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi. Uno scienziato della terra e un musicista che della musica della sua terra ha fatto un’inconfondibile cifra stilistica. Fra le improvvisazioni di Favata intorno alle tradizioni folkloriche e i grandi temi ecologici sollevati da Tozzi, il racconto affascinante del Mare Nostrum attraverso il particolare punto di vista della geologia e di una musica al confine tra passato e futuro. Il 12 novembre arrivano al Roma Jazz Festival 2020 il pianista inglese Alexander Hawkins, uno dei giovani musicisti europei più versatili e richiesti, e Hamid Drake, batterista della Louisiana di lunga e consolidata esperienza. Hawkins, apprezzato per la straordinaria concentrazione che dimostra nelle sue esibizioni live, retaggio di una formazione in parte classica, è cresciuto ascoltando il primo Duke Ellington e Bill Evans ma in concerto riesce a far aleggiare lo spirito di Messiaen. Di tutt’altro tipo la formazione di Drake, immerso fin dall’adolescenza nel soul, funk e R&B targato Motown per sviluppare durante la sua carriera un interesse profondo per le molteplici traiettorie e influenze della musica africana. Quello in Auditorium PdM sarà un concerto ipnotico, circolare e intenso, in un continuo e vicendevole inseguirsi di due linee parallele che alla fine si ricongiungono.
Dopo le due strepitose esibizioni all’Eurovision Festival – nel 2017 quando stregò pubblico e critica con la sua esibizione e nel 2018 in duetto con Caetano Veloso – Salvador Sobral arriva a Roma, il 13 novembre in Auditorium, per presentare il suo ultimo album Paris, Lisboa. Sobral ha una voce straordinaria, ha timbro e tecnica, appoggia le frasi della sinuosa lingua portoghese con la stessa sensibilità di un interprete jazz. Vederlo muoversi sul palco usando ogni gesto al solo scopo di accompagnare la canzone, con un atteggiamento del tutto anti-pop, rivela la sua assoluta spontaneità e sincerità.
Il 14 novembre in Auditorium sarà invece la volta dello Chopin cubano, l’Herbie Hancock de L’Havana, il pianista Roberto Fonseca, dal 2001 membro stabile del Buena Vista Social Club. Al Roma Jazz Festival presenta il suo ultimo album Yesun, per il quale The Guardian ha parlato di “maestria” di Fonseca, mentre Mojo lo ha definito “formidabile” e Downbeat ipnotico. Ad ogni modo, il disco è un’esplosiva miscela di jazz, musica classica, rap, funk ed elettronica che rompe le forme e abbatte i confini, sempre in costante ricerca delle radici profonde della tradizione afrocubana.Yesun è un gioco di parole che simboleggia l’acqua. E come l’acqua ha il potere di raggiungere lunghe distanze e acquistare qualunque forma, così la musica di Fonseca scorre tra l’antico e il moderno, accogliendo le sfide con un senso acuto della forma, del ritmo e della melodia, fra assoli a volte agili e delicati, altre percussivi e vigorosi, sempre permeati di profondità, lirismo e determinazione. Dall’acqua di Fonseca si passa alla clorofilla del chitarrista Francesco Diodati in concerto il 15 novembre in Auditorium PdM con Leila e Sara Shirvani ed Enrico Morello per presentare, appunto, Clorofilla, un album che Paolo Fresu ha presentato così: “un pigmento musicale, un suono di colore verde che declina energia e luce, poesia e pathos. È il suono della terra. Della natura e dell’uomo che la abita. Chloros Phyllon è la fotosintesi del pensiero”. Clorofilla/Chloros Phyllon è un progetto collettivo firmato dai quattro rigorosi e curiosi artisti, fra i più talentuosi e interessanti volti del nuovo jazz italiano. Da anni al seguito di Enrico Rava e impegnato su più fronti, Diodati intende attraverso la propria musica sensibilizzare il pubblico rispetto alle grandi questioni ambientali: la biodiversità, lo stato del nostro pianeta e il bisogno di rispettarlo e di viverlo con una rinnovata attenzione. Le composizioni originali, per lo più scritte da Diodati, con incursioni nella tradizione folk italiana e persiana ad opera di Leila Shirvani, sono contraddistinte da atmosfere riflessive e rarefatte, con la melodia a guidare la musica. Ecologia e attenzione all’ambiente sono i temi anche di The Future is a Tree, album dal titolo evocativo del contrabbassista salentino Marco Bardoscia, classe 1982, all’attivo prestigiose collaborazioni in campo internazionale e oltre 40 album registrati come sideman. Il disco, che verrà presentato live in Auditorium PdM il 17 novembre è incentrato sul tema del tempo, sia cronologico, come nella suite iniziale dedicata alle quattro stagioni, che meteorologico, nei brani della seconda parte che rappresentano una riflessione sui danni causati dal cambiamento climatico. Dall’impegno ambientale si passa a quello più propriamente politico di Daniele Di Bonaventura, in concerto in Auditorium il 19 novembre con il gruppo Band’Union. Il bandonenonista e pianista presenta live il suo ultimo progetto discografico, Garofani Rossi, incentrato sulle musiche della Resistenza e delle rivoluzioni di tutto il mondo, reinterpretate però in favore delle melodie e delle armonie. Un album che Di Bonaventura ha dedicato all’amico Mario Dondero, fotografo e giornalista che ha raccontato con le sue splendide immagini i più importanti eventi culturali e sociali degli ultimi 50 anni e che ha vissuto personalmente la resistenza nelle squadre partigiane della Val d’Ossola durante la II Guerra Mondiale.
I concerti di Francesco Diodati, Marco Bardoscia e Daniele di Bonaventura sono realizzati in occasione dei dieci anni dell’etichetta Tǔk Music di Paolo Fresu.
Gran chiusura il 20 novembre in Auditorium nel segno di due elementi centrali per tutti i grandi movimenti che oggi lottano per il cambiamento, la lotta femminista e la ferma volontà di reagire agli imprevisti della Storia. Sul palco della Sala Petrassi salirà una delle cantanti, violiniste e compositrici più apprezzate della scena internazionale, la cubana Yilian Canizares con il Trio Resilient. Da sempre attenta alle tematiche dei diritti civili e femminili, la Canizares presenta al pubblico del Roma Jazz Festival 2020 il suo ultimo album Erzulie dedicato alla divinità femminile haitiana dell’Amore e della Libertà. Un tributo a tutte le donne che vivono in questo momento storico decisamente complicato e che l’artista presenta in questo modo: “Essere donna oggi in questa società è una grande sfida. Ritengo che sia mio dovere come donna, come Artista e come essere umano essere impegnata nella difesa dei diritti femminili e civili in tutto il mondo: uguale retribuzione, stesse agevolazioni per accedere alla scolarizzazione, lotta contro le violenze di ogni genere, maggior presenza delle donne nelle posizioni di potere ma soprattutto rispetto per la nostra indipendenza e integrità morale”.
THE COMET IS COMING | FAMOUDOU DON MOYE ODYSSEY&LEGACY TRIO | LUCA AQUINO TRIO – MANU KATCHÈ -MIMMO PALADINO | MINO CINELU & NILS PETTER MOLVÆR “SULAMADIANA” | LA BATTERIA | UGOLESS | AREA OPEN PROJECT MARIO TOZZI & ENZO FAVATA | ALEXANDER HAWKINS & HAMID DRAKE | SALVADOR SOBRAL | ROBERTO FONSECA “YESUN” TRIO FRANCESCO DIODATI – LEILA SHIRVANI – SARA SHIRVANI – ENRICO MORELLO “CLOROFILLA” | MARCO BARDOSCIA TRIO “THE FUTIRE IS A TREE” | DANIELE DI BONAVENTURA BAND’UNIÒN | YILIAN CANIZARES “RESILIENT” TRIO
Deep Purple in Rock, o più semplicemente In Rock, prosegue la rubrica dedicata ai grandi dischi cinquantenni che abbiamo cominciato parlando di Let It Be. E tra chitarre sferraglianti, derivazioni classiche e blues, e una voce che difficilmente dimenticheremo, il quintetto inglese vi dà il benvenuto nella quintessenza dell'hard-rock. Photo credit: WEB Di che parliamo quando parliamo di hard-rock Parlare di generi, tuttavia, appare sempre riduttivo. Laddove i Led Zeppelin […]
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Cookie Policy. Cliccando su ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie se clicchi su RIFIUTO non salveremo i cookies di questo sito nel tuo browser di navigazione.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Questi cookies sono assolutamente essenziali per il funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza di questo sito. Questi cookies non memorizzano informazioni personali.
Qualsiasi cookie che non è particolarmente necessario per il funzionamento del sito ed è utilizzato specificatamente per collezionare dati per le statistiche, annunci pubblicitari e altri contenuti inclusi negli articoli che potrebbero raccogliere dati in modo anonimo (vedi Facebook, Twitter, LinkedIN, Instagram). E' necessario che l'utente dia il consenso per l'utilizzo di questi cookie se si desidera partecipare alla raccolta statistiche.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
chid
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
mx_t
10 years
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
previmpr
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_CCCPPTBX39
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_65000996_18
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Post comments (0)