“In un’occasione come questa mi piace ricordare che io sarò anche il presidente, ma lui è e resta il Boss.”
Barack Obama
Lo chiamano il Boss, ha riscritto e continua a riscrivere la storia del rock da quasi cinquant’anni. Ieri ne ha fatti settantuno, pertanto, per celebrare una delle rockstar più rappresentative di questo secolo, ecco arrivare oggi la nostra monografia su Bruce Springsteen.
Bruce Springsteen fonda la E Street Band
“Ho visto il futuro del rock and roll e il suo nome è Bruce Springsteen.“
Jon Landau
Una frase che preannunciava quanto realmente sarebbe accaduto. Un giovane e scattante cantautore del New Jersey, ispirato come tanti da Bob Dylan e, prima ancora, da Woody Guthrie, armato di chitarra e armonica, iniziò a farsi apprezzare dalle sue parti quando mise su la E Street Band. Un connubio di musicisti – pressoché invariato negli anni – non tecnicamente virtuosi, ma incredibilmente in sintonia con il loro leader. O, appunto, con il loro boss. Non è ben nota l’origine di questo soprannome, ma molti, stregati dal suo innato carisma, sono convinti che fosse proprio quella la sua radice.
Photo credit: WEB
Little Steven Van Zandt, Roy Bittan, Max Weinberg e il grande sassofonista Clarence Clemons – una leggenda del sax nel mondo del rock -, sono i membri più riconoscibili della band cui, negli anni, si sono alternati diversi musicisti tra cui Patty Scialfa, moglie del boss, e, sporadicamente, vi hanno preso parte persino Tom Morello (Rage Agaisnt the Machine), Meat Loaf e Bonnie Tyler.
Lo scattante boss dei primi anni
Con Greetings from Asbury Park, NJ e il successivo The Wild, The Innocent & the E Street Shuffle, Bruce Springsteen riscosse un tiepido successo, accompagnato anche da due dei suoi primi classici: Blinded by the Light, contenuta nel primo album, e la maliarda New York City Serenade, presente nel secondo. Poi, però, fu la volta di Born to Run.
Tutto ciò che poteva rappresentare il primo Springsteen è contenuto in quel disco. Brani rapidi, energici, vicini al rock delle origini di Chuck Berry o Little Richard, e testi ancora più giovanili, dove si annusava ancora la voglia di stupire di quel muscoloso ragazzone del New Jersey. Un’energia che, ben presto, avrebbe fatto il paio con quella malinconia che avrebbe caratterizzato tutti i suoi anni successivi.
“La vita di una rock band dura finché guardi il pubblico e ti ci specchi. E il pubblico ti guarda e si specchia in te.“
Bruce Springsteen
Photo credit: WEB
The River e Nebraska
Dapprima con Darkness on the Edge of Town, superbo disco che ha l’unico difetto di ritrovarsi immerso tra due pietre miliari come il già citato Born to Run e, ovviamente, il successivo The River. Quest’ultimo è da considerarsi non solo come l’apice della carriera di Springsteen, ma, sotto certi aspetti, come la massima espressione della musica rock. Un doppio album classico, incapace di invecchiare per via della sua forte componente “roots”, legato profondamente a tutti gli schemi del rock. In esso, tra brani scattanti, schitarrate e assoli di armonica, c’è spazio per quella malinconia già esplorata precedentemente. Non va dimenticata la superba title track, forse il brano più maestoso realizzato dall’artista statunitense. Ballate trasognate, nostalgiche, perfetto antipasto al successivo e inaspettato album: Nebraska.
Siamo nel 1982, e pensare che la rockstar più influente di quel periodo possa abbandonare la band in un’epoca tanto chiassosa come fu quel decennio, è inconcepibile. Nebraska, registrato nelle campagne del New Jersey con chitarra acustica, armonica e poco altro, è da intendersi come il sussulto cantautoriale del boss. Una ribellione quasi silente in un’epoca in cui urlare è la prassi.
Photo credit: WEB
Born in the U.S.A. e gli stadi pieni
“Non ha mai fatto le cose che la maggior parte delle rockstar fanno. È diventato ricco e famoso ma non si è mai reso ridicolo con tutto questo successo, vero? Nessun arresto per droga, nessuna pulizia del sangue in Svizzera, e cosa più importante, non gioca nemmeno a golf. Nessuna acconciatura strana, nemmeno negli anni ’80. Niente vestitini nei videoclip, a parte quei guanti senza dita negli anni 80. Niente parti cinematografiche imbarazzanti, niente serpenti o scimmie, nessuna mostra dei suoi quadri, nessuna lite pubblica, né si è mai dato fuoco nei weekend.“
Bono
Poi fu la volta di Born in the U.S.A., il ritorno della E Street Band, stavolta con l’ausilio dei sintetizzatori, con una voglia matta di urlare la propria insofferenza verso il conservatorismo reaganiano. E’ questo il periodo dello Springsteen degli stadi pieni, tuttavia, con il successivo Tunnel of Love, più intimista e ricercato, il mito di Bruce Springsteen subì una prima battuta d’arresto, cui fecero seguito i due deludenti Human Touch e Lucky Town, entrambi registrati senza più l’ausilio della sua E Street Band.
Un boss senza subalterni
Ciononostante, se la seconda metà degli anni Ottanta segnò un primo declino dell’artista, negli anni Novanta si assistette a un tracollo, culminato con la pubblicazione di un unico album: The Ghost of Tom Joad uscito nel 1995. Sulla falsariga di Nebraska, il boss si adoperò in una rilettura in chiave folk del romanzo Furore di John Steinbeck.
Era un ritorno alla chitarra – seppur acustica – dopo che, per anni, aveva suonato campionatori e sintetizzatori per brani quali Blood Brothers, contenuta nell’omonimo documentario, per Secret Garden, contenuta nel film Jerry Maguire, e, soprattutto, per Streets of Philadelphia, contenuta nel film Philadelphia. Quest’ultima, figlia anche del periodo non proprio felice che l’artista attraversava – divorzio dalla prima moglie cui aveva dedicato Tunnel of Love – e un sostanziale inaridimento creativo, si trasformò ben presto in uno dei suoi brani di maggior successo, capace di regalargli l’Oscar per la miglior canzone.
Photo credit: WEB
La rinascita dopo i terribili anni Novanta
“Ho sempre cercato di misurare la distanza fra il sogno americano e la realtà americana.”
Bruce Springsteen
Fu un periodo di ricerca personale per il boss, ormai vicino alla cinquantina. Egli ritornò in New Jersey e non registrò nulla sino al 2002, sebbene, negli anni, furono rilasciate delle raccolte contenenti inediti scartati durante i decenni precedenti. Ma quando Bruce Springsteen sembrava ormai storia passata, ecco che venne alla luce The Rising.
Un album tanto personale quanto smaccatamente sociale. Come per Born in the U.S.A., anche in questo disco si poneva l’accento sulla politica di odio e di intolleranza susseguente alla strage dell’11 settembre 2001. Una rinascita artistica in tutti i sensi, così come il successivo Devils & Dust, retto soprattutto dall’ottima title track. Entrambi i dischi, finalmente, ebbero come musicisti i membri della E Street Band, ritornati a seguire il boss dopo diciotto anni.
Photo credit: WEB
Magic e gli anni Duemila
Dopo l’omaggio a Pete Seeger con We Shall Overcome, fu la volta di Magic, nel 2007. Senza alcun dubbio, l’album più elettrico della carriera di Bruce Springsteen, spinto soprattutto dal travolgente singolo Radio Nowhere. I successivi album: Working on a Dream, Wrecking Ball ed High Hopes, si attestano come i lavori di un mestierante ormai entrato nella sua direzione.
Ed è proprio quanto egli stesso ha raccontato. Dopo i tremendi anni Novanta, il cantautore del New Jersey, il Bob Dylan coi muscoli – come è stato sempre soprannominato -, ha ormai trovato una sua dimensione. Lo ha dichiarato all’uscita di Western Stars, lo scorso 2019.
Il Bob Dylan coi muscoli
“Le mie canzoni sono abbastanza semplici, in fin dei conti. Strofe folk, ritornelli gospel. Non ci sono trucchi.” Bruce Springsteen
Un artista che ha saputo raccontare quattro decadi. Un narratore del sociale, capace di coinvolgere schiere di fan e di seguaci nei suoi incredibili concerti, dove la parola “fine” arriva solo al termine di tre, talora quattro ore intensissime.
Photo credit: WEB
Bruce Springsteen è sempre stato l’eroe della gente, il cantore dei “tanti”. Colui che ha sempre dato tutto se stesso al pubblico, con quel suo sorriso e quella sua conclamata umiltà che in tanti hanno confermato. E ora, compiuti i suoi settantun anni, il boss si appresta a regalarci Letter to You, disco in uscita nell’ottobre di questo 2020. Una carriera che sembra ancora non volersi concludere. Del resto,gli emarginati, i poveri e gli ultimi avranno sempre bisogno di un portavoce, perché come cantava in The Ghost of Tom Joad: “Where there’s a fight against the blood and hatred in the air / Look for me, Mom, I’ll be there“.
Un progetto creato da un gruppo di ex allievi del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo: "Sarà la casa di chi vuole far conoscere al pubblico le sue opere". Il via dal primo ottobre L'idea è venuta a un gruppo di ex allievi del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo durante il lockdown. Tra una videochat e l'altra, l'attenzione si è concentrata inevitabilmente sul futuro del cinema, già in crisi […]
NewRetroWave™ è un network dedicato alla promozione della scena emergente del Retrowave. Fin dal 2011, NewRetroWave è cresciuta ed è evoluta in un hub musicale con una presenza online massiva dove la scena Retrowave viene esposta e acclamata dal pubblico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Cookie Policy. Cliccando su ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie se clicchi su RIFIUTO non salveremo i cookies di questo sito nel tuo browser di navigazione.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Questi cookies sono assolutamente essenziali per il funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza di questo sito. Questi cookies non memorizzano informazioni personali.
Qualsiasi cookie che non è particolarmente necessario per il funzionamento del sito ed è utilizzato specificatamente per collezionare dati per le statistiche, annunci pubblicitari e altri contenuti inclusi negli articoli che potrebbero raccogliere dati in modo anonimo (vedi Facebook, Twitter, LinkedIN, Instagram). E' necessario che l'utente dia il consenso per l'utilizzo di questi cookie se si desidera partecipare alla raccolta statistiche.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
chid
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
mx_t
10 years
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
previmpr
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_CCCPPTBX39
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_65000996_18
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Post comments (0)