Intervista a Pilar
<<Se non avessi fatto la cantante […] avrei voluto essere una scrittrice e abitare nella dependance di un ristorante biologico del ragusano>>.
Bedda Radio Official Il canale musicale ufficiale di Bedda Radio
Marta Comito è una fumettista ennese, classe 1991, diplomata nel 2013 alla Scuola del Fumetto di Palermo. Alla fine del suo percorso di studi, dà vita al suo fumetto “La leggenda di Kasr” che autoproduce facendosi carico di tutte le spese.
È risaputo che il mondo dell’editoria in Italia è un mondo impenetrabile, ma forse per il fumetto lo è ancor di più che per i libri. Un fumettista esordiente deve quindi sbracciarsi e farsi largo con tutte le proprie forze, trasformandosi magari in uno dei tanti supereroi dei fumetti e scoprendo di possedere una forza innaturale e sconosciuta, la forza con cui un giovane si batte per realizzare i propri progetti in un mondo che sempre più spesso calpesta i sogni delle giovani generazioni.
Lascio la parola a Marta, che meglio di me può far luce sul curioso e sottovalutato mondo dei fumetti.
Se Marta Comito fosse un personaggio di un fumetto, chi sarebbe e di che genere di fumetto sarebbe protagonista?
In questo mese di maggio del 2014, Marta sarebbe la protagonista di un fumetto ambientato nella Londra del XIX secolo,”Insieme ai quattro di Bakery Street” .
Ti dico tre parole e tu mi dici la prima cosa che ti viene in mente:
Fumetto: esclusivamente di genere francese, il mio preferito.
Disegno: il modo in cui esprimo me stessa.
Fantasia: non credo di essere una persona molto fantasiosa, però per fare questo lavoro, con la testa su un altro pianeta bisogna esserci.
Quando hai capito, se lo hai capito, che il fumetto sarebbe stato, più che il tuo lavoro futuro, la tua vocazione come persona?
Credo di non averlo realizzato ancora. Mi piacerebbe fare anche altre cose, ma dopo questi tre anni di studi alla Scuola del Fumetto, sono sicuramente consapevole del fatto che il disegno è lo strumento migliore che ho per esprimermi.
Nel nostro Paese, quali difficoltà incontra oggi un giovane fumettista come te per vedere realizzato il suo sogno o più semplicemente per vedere pubblicata la sua opera?
Per l’editoria italiana o non sei “abbastanza” o sei” troppo” oppure in questo momento “hanno altri progetti in archivio”, e così per un motivo o per un altro, trovano delle banali scuse per non investire sugli esordienti. Molti, infatti, si rifanno all’ autoproduzione, e ovviamente ci si aiuta con il web; anche se non retribuiti, si cerca di avere un po’ di visibilità.
Un clamoroso esempio, sono Emanuele Tenderini e Linda Cavallini, professionisti del settore, che proprio in questi giorni hanno raggiunto la cifra necessaria a realizzare il loro progetto grazie ad una campagna di crowdfunding su Indiegogo, così dal prossimo anno sarà possibile ammirare il loro lavoro nelle fumetterie.
“La leggenda di Kasr” è il tuo primo fumetto e lo hai autoprodotto. Per quanto tempo ci hai lavorato? Come nascono l’idea, la storia e i personaggi? Cosa rappresenta per te?
“La leggenda di Kasr” nasce alla fine del mio percorso di studi. Dovevo raccontare qualcosa, e non essendo una scrittrice, ho pensato che il modo migliore fosse scrivere di qualcosa che ho vissuto, che conosco e che mi ha sempre affascinata, sin da quando ero bambina. Così, grazie ai ricordi che ho delle manifestazioni che organizzava mio nonno, Edoardo Fontanazza, ho scelto di ambientare il mio fumetto nell’epoca federiciana, quell’epoca popolata da dame, giullari e cavalieri; e ho scelto i luoghi che mi sono più familiari, perché sono i luoghi-simbolo della mia città, come il castello lombardo e la torre di Federico II.
La storia,i personaggi e l’ intreccio, nascono anche grazie all’ aiuto dei miei professori che mi hanno seguita in questi nove mesi di lavoro.
So che è una domanda fastidiosa, ma sono curiosa e poi, bisogna pur farla. Hai già in mente altri progetti? Stai lavorando alla realizzazione di un altro fumetto?
Non ho altri progetti o storie da voler realizzare al momento. Concluso “La leggenda di Kasr” e il mio percorso di studi alla Scuola del Fumetto, sto girando varie fiere per far conoscere i miei lavori agli editori, con i quali spero di ottenere dei provini.
In questo momento quindi, ho voglia di mettermi in gioco.
Cosa si potrebbe fare per rivalutare il genere “fumetto” in Italia e innalzarlo al livello che merita anziché lasciarlo declassato a genere letterario inferiore e prettamente infantile?
Molte volte si crede che i fumetti siano storie infantili, che i “pupi”, cioè i personaggi disegnati, siano solo per bambini. Forse la mia risposta è banale, ma racconto semplicemente quello che ho fatto. Sono entrata in libreria, ho dato un’ occhiata a tutti i reparti, poi mi sono fermata a “fumetti”, ne ho preso uno a caso perché colpita dalla copertina o dal titolo,l’ho aperto, l’ ho sfogliato e l’ho comprato.
Mi sono resa conto che ci sono storie, racconti per tutti e di tutti i generi, che come un normale libro, fatto solo di parole, arricchiscono la mente.
Con il passaparola ho fatto conoscere qualcosa ai miei fratelli e ad alcuni amici che adesso leggono i fumetti e mi chiedono anche consigli a riguardo. Quindi quello che è importante per me è il passaparola, la condivisione e certamente la diffusione dei fumetti tra i lettori.
Consiglio letterario: un fumetto che ognuno di noi dovrebbe leggere nella vita, a parte ovviamente “La leggenda di Kasr”.
“Blankets” una graphic novel di Craig Thompson.
Written by: Simona Marotta
<<Se non avessi fatto la cantante […] avrei voluto essere una scrittrice e abitare nella dependance di un ristorante biologico del ragusano>>.
NewRetroWave™ è un network dedicato alla promozione della scena emergente del Retrowave. Fin dal 2011, NewRetroWave è cresciuta ed è evoluta in un hub musicale con una presenza online massiva dove la scena Retrowave viene esposta e acclamata dal pubblico.
closeCopyright © 2023 Bedda Radio - Via Civiltà del Lavoro, 15H - 94100 Enna - [email protected]
Licenza SIAE N. 5854/I/5595 - Licenza SCF N. 1252/17 - Autorizzazione Tribunale di Enna N.3 del 26/07/2017 - Direttore Responsabile Pietro Lisacchi
Made with ❤ by Wired People Agency
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
chid | session | This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player. |
mx_t | 10 years | This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player. |
previmpr | session | This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__gads | 1 year 24 days | The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_CCCPPTBX39 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_65000996_18 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
GoogleAdServingTest | session | No description |
subtitles_lang | session | No description |
video_volume | session | No description |
wpcom_highlander_3pc_check | session | No description |
Post comments (0)