Tamburi, corde ed elettronica per un album dal sapore mediterraneo che guarda oltreoceano
Ospiti musicali: Riccardo Tesi all’organetto e Alex Valle alla padal steel
Si intitola JOCA, ed è il nuovo album del percussionista e cantautore DAVIDE CAMPISI. L’opera è il simbolo di un’appartenenza territoriale che si apre al mondo grazie ai suoi giochi ritmici e sonori. Giochi che nascono da una sorta di umanità arcaica che appartiene a tutti i luoghi del mondo ma che si mescola con la sicilianità dell’artista.
JOCA, che si avvale della produzione artistica di Marco Corrao, è un album dal sapore mediterraneo, ma che non rinuncia ad un sguardo Oltreoceano. Unisce l’antico e il moderno, il suono del tamburo a quello elettronico, senza che nessuno mai sovrasti l‘altro. C’è il ritmo della lingua siciliana, ma di una Sicilia che vuole andare oltre, uscire dai suoi confini, “globalizzarsi”. In questo senso il titolo Joca (cioè “gioca” in siciliano), assume – proprio per la presenza della J – un sapore quasi internazionale si presta ad essere declinato e pronunciato in molte lingue del mondo.
Alcuni brani rievocano antichi giochi di bimbi, altri impongono anche riflessioni e lanciano provocazioni; ci sono canti di popoli e preghiere di chi accetta il proprio destino o di chi, invece, vuole cambiarlo.
In fin dei conti, JOCA racconta come il ritorno alle origini sia, in realtà, l’unica strada attraverso la quale l’evoluzione culturale sia ancora possibile.
Tra gli ospiti dell’album, Riccardo Tesi all’organetto e Alex Valle alla pedal steel.
L’album esce per la nuova etichetta siciliana Suoni Indelebili ed è distribuito dalla Ird.
PAGINA FACEBOOK DAVIDE CAMPISI
TRACK BY TRACK
1) ROCCA
Rocca è un brano dedicato ad Enna, la città di Campisi. C’è l’amore per la propria terra e la frustrazione di chi la vede splendere come dovrebbe.
Enna, verde e gialla come i colori del grano in primavera e in estate, gialla come i capelli della Dea Cerere. Sola come una sorellastra tra tanti fratelli, le catene montuose della Sicilia che la circondano; una roccia di cemento armato, ammorbidita dalla nebbia che scende dolce e generosa e aiuta a mettere in ombra tutto ciò che non va. Terra di partenze per una nuova vita, terra di chi una vita non la vede più.
2) CAMINANTI
Brano scritto nel 2010, periodo in cui diventarono numerose le carovane umane che attraversavano il deserto per cercare fortuna in occidente con l’illusione di una rinascita. Ma tantissimi furono i corpi ritrovati in atto di preghiera nell’afa del deserto.
Caminanti è una riflessione sulla ricerca della felicità e della propria identità che invita a partire per poter spiccare il volo.
3) MARIA JATTU NA VUCI
Un testo tradizionale della provincia di Enna cantato dai “i lamentatori” nel periodo di Pasqua, rimusicato e reinterpretato da Davide Campisi. Esprime tutto il dolore della Vergine di fronte alla crocefissione di Gesù.
Un dialogo forte tra la madre e il figlio che le chiede di benedirlo e andare via accettando il disegno divino.
4) FORTI DI LU ME SILENZIU
Nella solitudine un amante cerca dentro di sé la forza e le parole per poter parlare alla propria amata e inizia a parlare prima di tutto a sé stesso. “Forti di lu me silenziu” (Forte del mio silenzio) è sostanzialmente un dialogo introspettivo sulla forza dell’amore e dell’amor proprio e sull’importanza, a volte, della solitudine.
5) STATI UNITI D’AFRICA
Il popolo africano canta la ricerca della propria libertà politica e culturale.
Denuncia il colonialismo subito nel passato e nel presente; menziona la tragicità delle traversate nel Mediterraneo inseguendo l’illusione del sogno occidentale.
Si ribella culturalmente portando avanti il sogno degli Stati uniti d’Africa.
6) CUCCURUCUNTU
Cuccurucuntu è una filastrocca d’autore costruita su un estratto di un testo tradizionale. Racconta di un antico gioco, del susseguirsi delle stagioni e della nascita dell’amore.
7) SIAMO VENTO
Molto per noi, dipende da ciò che è stato fatto prima di noi.
Noi allo stesso modo, siamo determinati per chi verrà dopo.
Nel presente diamoci da fare per costruire e facciamolo presto, anche se ci sembra davvero faticoso. Perciò, alziamoci che è tardi, è già mattina!
8) ETICA PELETICA
Si tratta di un testo di tradizione orale che da tempo immemore vaga per l’Italia, cambiando parole passando di bocca in bocca, senza lasciare traccia in nessun libro. Una filastrocca che idealmente è patrimonio di bambini di tutta Italia e non solo, oggi simbolo di una spensieratezza negata dalla pandemia mondiale.
Una storia vera. Racconta di una giovane donna scomparsa nell’indifferenza totale e ritrovata dopo anni nel proprio appartamento. Senza vita.
L’indifferenza è il grido di chi resta, il rimpianto e il rimprovero per non aver fatto abbastanza; è l’appello alla vicinanza emotiva nei confronti del prossimo.
CREDITI
Hanno suonato:
DAVIDE CAMPISI: Tamburi a cornice e voce.
MARCO CORRAO: Banjo, chitarra acustica,basso, chitarra elettrica, piano Wurlitzer, piano Rhodes,Sinth, chitarra battente, voci.
“Forti di lu me silenziu”: Angelo Scelfo, Davide Campisi
“Etica Peletica”: i bambini d’Italia, Davide Campisi
PRODOTTO da Davide Campisi
PRODUZIONE ARTISTICA ED ARRANGIAMENTI
Marco Corrao.
REGISTRAZIONE, MIX E MASTERING AUDIO PROJECT STUDIO DI
Andrea Ensabella.
GRAFICA
Simona Riccobene.
PUBLISHING:
Look Studio Srl
CHI E’ DAVIDE CAMPISI
E’ un percussionista e cantautore siciliano. Inizia a suonare la batteria a 16 anni e dal 2002 si interessa agli stili e tecniche degli strumenti ritmici della tradizione musicale popolare del Sud Italia, i tamburi a cornice, collaborando con musicisti di fama nazionale.
Da allora prosegue la ricerca sui ritmi ancestrali del meridione, del Mediterraneo e della world music in generale. Sui suoi tamburi sperimenta forme sonore e tecniche espressive nuove e contemporanee che trovano spazio prima nel gruppo di musica etnica “I Petri Ca Addumunu” (di cui è stato membro fondatore) e poi in un percorso personale da solista e in collaborazioni con altri gruppi musicali, per i quali ha partecipato alla realizzazione di prodotti audiovisivi in qualità di percussionista o di autore ed esecutore di colonne sonore.
Dal 2005 conduce corsi di tamburo a cornice come percorsi a sé o integrati ad altre forme e tecniche di espressione artistiche quali teatro e danza.
Nel 2012 ha condotto un laboratorio di percussioni all’interno del progetto europeo “Melodie del silenzio”, riferito ad un gruppo di partecipanti costituito da persone sorde e udenti; negli anni precedenti ne ha condotto diversi altri in comunità terapeutiche assistite.
Nel 2015 porta nei teatri e nelle piazze il nuovo progetto musicale da solista dal titolo “BADR” (luna piena); con questo lavoro arriva tra i primi 8 finalisti su 1500 partecipanti al contest del concerto del 1° maggio a Roma.
Nel 2017 è finalista al Premio Andrea Parodi e pubblica il suo nuovo album, “Democratica”, con l’etichetta discografica CNI.
Nell’estate 2018 vince il premio come miglior percussionista solista al festival “1000 beats innovation lab” promosso dall’European drum & percussion Academy a seguito del quale partecipa al Festival Internazionale di percussioni Gongs&Skins tenutosi in Myanmar (ex Birmania) nel novembre 2018.
Nel 2019 partecipa al festival a Wuppertal (Germania) con lo spettacolo “Il tamburo e la voce” organizzato dall’associazione Ort in ricordo del maestro contrabbassista Peter Kowald.
Nel 2020 esce il disco “Mircanti”, firmato Davide Campisi & Mimì Sterrantino che ottiene un ottimo riscontro con il pubblico e porta i due musicisti ad un tour di oltre cinquanta date in tutta Italia.
Abbiamo intervistato Ras Dedo nel 2013 prima di una serata reggae ad Enna. E' stata una delle prime interviste realizzate all'interno del nostro primo studio di registrazione creato all'interno del garage dei miei, quando ci divertivamo a testare le competenze acquisite durante il nostro primo workshop di "Conduzione Radiofonica" e "Tecnico Audio". La conduzione radiofonica è di Marco Mangione, mentre a supportare Marco nella condizione e a far girare i […]
NewRetroWave™ è un network dedicato alla promozione della scena emergente del Retrowave. Fin dal 2011, NewRetroWave è cresciuta ed è evoluta in un hub musicale con una presenza online massiva dove la scena Retrowave viene esposta e acclamata dal pubblico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Cookie Policy. Cliccando su ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie se clicchi su RIFIUTO non salveremo i cookies di questo sito nel tuo browser di navigazione.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Questi cookies sono assolutamente essenziali per il funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza di questo sito. Questi cookies non memorizzano informazioni personali.
Qualsiasi cookie che non è particolarmente necessario per il funzionamento del sito ed è utilizzato specificatamente per collezionare dati per le statistiche, annunci pubblicitari e altri contenuti inclusi negli articoli che potrebbero raccogliere dati in modo anonimo (vedi Facebook, Twitter, LinkedIN, Instagram). E' necessario che l'utente dia il consenso per l'utilizzo di questi cookie se si desidera partecipare alla raccolta statistiche.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
chid
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
mx_t
10 years
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
previmpr
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_CCCPPTBX39
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_65000996_18
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Post comments (0)