A piccoli passi, dopo il blocco dovuto alla pandemia, l’arte sta cercando di riconquistare una propria dimensione nella città di Enna. L’associazione “Garage Arts Platform”, sita in Enna Bassa, si è fatta promotrice di questo ritorno a teatro e, nelle giornate di lunedì 14 settembre e martedì 15 settembre, ospiterà lo spettacolo “Petra primo passo”, portata in scena da Mauro Lamantia e Sergio Beercock. Completano il quadro dei partecipanti le due assistenti alla regia Noa Di Venti e Gaia Cappa. Ricordiamo che l’ingresso è riservato solo ai soci.
Ispirata dal romanzo “I fatti di Petra” di Nino Savarese, propone di portarne in scena una rivisitazione moderna e a tratti sperimentale, servendosi di campionamenti e di elettronica. Contestualmente, l’associazione Garage con la curatrice Laura Fattorini, organizzerà una mostra con protagonisti due artisti internazionali: Veronique Torgue e Andrea Marinelli, le cui installazioni saranno esposte nel salone principale del locale. Le loro opere sono state principalmente ispirate dalla ruralità della campagna ennese dove hanno posto il loro domicilio per una decina di giorni, lavorando con materiali agricoli (come recinsioni e quant’altro).
“Il Garage nasce dall’idea di dare degli stimoli alla città – afferma Claudio Renna, uno dei fondatori dell’associazione – e anche, sotto certi aspetti, a noi stessi. In una notte di chiacchiere tra amici su Skype, poiché in parecchi ci ritrovavamo sparsi, chi a Milano, chi a Berlino, ecc., abbiamo deciso di creare questa nuova realtà. Il tutto è nato quando Mario Margani [altro fondatore dell’associazione, ndr] mi ha proposto di fare un intervento al Lago di Pergusa, cui io ho risposto con una controproposta, illustrandogli la mia idea di metter su un’associazione di questo tipo.
“La collaborazione con Mauro – prosegue Renna – nasce undici anni fa, quando abbiamo aperto il Garage. Allora mettemmo in scena uno spettacolo teatrale in cui riprendevamo ‘Le Città Invisibili’ di Calvino nella quale si parlava di una città zeppa di immondizia, cercando di denunziare un po’ la trascuratezza nella gestione dei rifiuti che attanagliava Enna in quel periodo. Dopo undici anni, fatto il suo percorso accademico, Mauro era in cerca di un luogo dove provare e fare residenza per questo suo progetto e l’ha proposto a noi. È passato un anno, i partecipanti si sono ridotti a quattro laddove inizialmente erano dieci, ma alla fine sono riusciti a portarlo alla luce”.
Infine, ci siamo concessi un’intervista con i protagonisti:
BR: Da dove nasce l’idea di Petra? ML: Tempo fa ho aiutato mia zia a sistemare una bellissima libreria avuta in eredità. In mezzo a tutti quei libri trovai una vecchia edizione di “Rossomanno” “I Fatti di Petra” e “Il Capopolo” di Nino Savarese. Ho pensato subito che fosse l’occasione giusta per avvicinarmi a uno scrittore ennese che per me, fino a quel momento, era stato soltanto il…nome di una scuola media! Portai quel libro con me e quando ho iniziato a leggere “I Fatti di Petra” ho sentito immediatamente una connessione con quel testo. Appena ho finito di leggerlo mi sono detto: devo farne qualcosa a teatro! Ed eccoci a questo primo esperimento. Lo spettacolo si chiama “Petra Primo Passo”, proprio come un primo passo che si fa quando si inizia a danzare: lo concepisco infatti come l’inizio di un percorso di ricerca.
BR: Parlando poc’anzi con Claudio, e, convivialmente tra di noi, è emerso che questa trasposizione abbia avuto una gestazione lunga e travagliata. Qual è stata la sua evoluzione in tutto questo tempo? ML: Son quasi due anni che penso ininterrottamente a questo progetto. Leggo e rileggo i romanzi, il teatro e altri scritti di Nino Savarese. Ho voluto conoscere quanto più possibile questo autore (che ho trovato vicino in un modo intenso). L’anno scorso ho sentito la necessità di lavorare su alcuni pezzi de “I Fatti di Petra” insieme ad altre persone, così da permettere alle idee di prendere corpo. Grazie alla disponibilità grande di Claudio Renna e di Mario Margani e alla generosità preziosa di Noa Di Venti, Franz Cantalupo, Sara D’Angelo, Sergio Beercock, Elisa Di Dio e Gaia Cappa, abbiamo fatto una residenza teatrale di cinque giorni al Garage Arts Platform. Sono stati dei momenti importantissimi per me, abbiamo lavorato splendidamente. Durante quest’ultimo anno, poi, in alcuni momenti di pausa, ho sentito il profondo bisogno di continuare questo lavoro. Così sono andato avanti da solo. Quest’estate, infine, ho coinvolto Sergio Beercock con l’intenzione di lavorare col suo mondo sonoro e la sua poetica. Ma Sergio è diventato un dramaturg, un regista, un maieuta, presenza indispensabile, così come lo è diventata quella di Gaia Cappa e Noa Di Venti che con loro sguardo esterno sono praticamente fondamentali. Sono rimasto commosso dal loro coinvolgimento. E così il mio progetto non è più mio, ma è nostro. SB: Mi viene di aggiungere che soprattutto nella fase attuale di allestimento, siamo stati investiti da un’ondata di amore per il progetto. Tantissime persone attorno a noi si sono mobilitate per far sì che “Petra Primo Passo ” avvenisse, in un periodo così confuso e controverso come il “post-lockdown”: Claudio Renna e Laura Fattorini in prima linea con noi al Garage; Salvatore Trovato che ci ha donato con un entusiasmo gigante il materiale per la costruzione della platea in sala (sì, abbiamo letteralmente costruito noi la platea, a mano), il Comune che ci ha fornito le sedie; le madri, zie, i padri di tutti che ci sostengono e che timidamente ci vengono a trovare per sapere se “abbiamo bisogno di qualcosa”. Tutto questo è Petra Primo Passo, per quello che mi riguarda: pensavamo di fare uno spettacolo, e invece abbiamo costruito una comunità, la più grande vittoria di tutte.
BR: Petra è un luogo fittizio cui Nino Savarese diede i connotati di Enna. Avete mantenuto un certo tipo di legame con la nostra cittadina, sebbene non ci abitiate da tempo? C’è stato un qualcosa che vi ha spinto e che tuttora vi spinge a raccontarla secondo una certa sensibilità? ML: È proprio il legame che Savarese sottende tra Petra ed Enna e quello fra Enna e me ad avermi spinto a lavorare su questo progetto. Sono visceralmente innamorato del mio luogo d’origine e per questo lo amo e lo odio tantissimo. Questo significa che “ce l’ho addosso”, mi appartiene indelebilmente e pertanto devo farci i conti, nel bene e nel male. Ovunque io vada porto con me Enna, nel mio cuore, nel mio immaginario, così come Marco Polo dice di portare con sé Venezia e di pensare a Venezia ogni qualvolta racconta delle città di cui parla al Gran Khan ne “Le città invisibili” di Italo Calvino. La cosa più bella è stata avvertire lo stesso legame in Sergio, Noa e Gaia e poterlo condividere con una profondità di intenti e di approccio rari. Nel lavoro sono confluite le declinazioni personali di ognuno di noi quattro riguardo a questo legame specifico, le nostre storie personali hanno contribuito in modo struggente alla costruzione dello spettacolo.
BR: La musica di Sergio, la quale egli stesso in diverse interviste e concerti ha dichiarato essere ispirata alle radici folk inglesi, ritenente si sposi bene con le tradizioni ennesi di cui Nino Savarese rappresenta uno dei massimi esponenti?
SB: Le radici folk inglesi sono state ormai assorbite nell’amalgama del mio nuovo sound, elettronico, potentemente vocale e corporale, ambientale. Il lavoro che ho intrapreso con Mauro è più legato al sound design e all’elettronica di ispirazione recente: Nicholas Jaar, Nicola Cruz, Trentemøller, Apparat, per fare alcuni nomi più conosciuti. Campioniamo tutto dal vivo: nulla di ciò che si sente in scena è pre-registrato, tutto viene registrato in tempo reale con l’uso di una loop-station multieffetti e mixer. Questo ci ha aiutato a valorizzare ancora di più il valore rituale, mitico della performance, di lavorare sui suoni del dialetto e dell’accento ennese (anche questi ultimi sono rito e mito), e di trasformarli letteralmente in musica contemporanea.
BR: Domanda un po’ più indiscreta per concludere: c’è già qualcosa in cantiere per il futuro che vi sentite di anticiparci? SB: “Tante belle cose”, come si dice qui.
È una delle più belle scommesse vinte da questa Amministrazione. C’è voluta tenacia, c’è voluta forza di volontà, però alla fine i risultati li abbiamo visti tutti e li stiamo raccogliendo”. E’ così che ha esordito il sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi, durante il saluto di benvenuto all’evento “Porte Aperte” - organizzato il 29 agosto scorso dal progetto Sprar/ Siproimi xibetano - Il suo riferimento è al progetto di seconda […]
NewRetroWave™ è un network dedicato alla promozione della scena emergente del Retrowave. Fin dal 2011, NewRetroWave è cresciuta ed è evoluta in un hub musicale con una presenza online massiva dove la scena Retrowave viene esposta e acclamata dal pubblico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Cookie Policy. Cliccando su ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie se clicchi su RIFIUTO non salveremo i cookies di questo sito nel tuo browser di navigazione.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
Questi cookies sono assolutamente essenziali per il funzionamento del sito web. Questa categoria include solo cookies che assicurano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza di questo sito. Questi cookies non memorizzano informazioni personali.
Qualsiasi cookie che non è particolarmente necessario per il funzionamento del sito ed è utilizzato specificatamente per collezionare dati per le statistiche, annunci pubblicitari e altri contenuti inclusi negli articoli che potrebbero raccogliere dati in modo anonimo (vedi Facebook, Twitter, LinkedIN, Instagram). E' necessario che l'utente dia il consenso per l'utilizzo di questi cookie se si desidera partecipare alla raccolta statistiche.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
chid
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
mx_t
10 years
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
previmpr
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_CCCPPTBX39
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_65000996_18
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Post comments (0)